Perchè ignorare il fattore MTBF ti costa molto più di qullo che pensi

Pubblicato il 04/08/2025

Nelle sale manutenzione si parla spesso di controlli programmati e interventi d’emergenza — ma raramente di ciò che sta in mezzo: il Mean Time Between Failures (MTBF). Eppure, questo numero spesso ignorato può dirti più sulla salute delle tue apparecchiature di quanto non facciano decine di report sui guasti.

L’MTBF non è solo una metrica tecnica: è una finestra sull’affidabilità del tuo impianto. E se non lo stai monitorando… è probabile che tu stia già pagando il prezzo.

Perché la manutenzione preventiva e reattiva da sole non bastano
La manutenzione preventiva funziona a intervalli fissi. Sostituisci i componenti secondo una scadenza, immaginando il peggior scenario possibile.
La manutenzione reattiva, al contrario, aspetta che qualcosa si rompa per intervenire — spesso nel cuore della notte o durante un picco produttivo.

Il problema? Entrambe trattano le macchine come scatole nere.
L’MTBF, invece, parla il linguaggio dei dati e della prevedibilità.
Capire per quanto tempo pompe, motori o sistemi funzionano prima di guastarsi ti permette di gestire la manutenzione in modo intelligente, e non più solo per abitudine o urgenza.

Cos’è l’MTBF (senza gergo tecnico)
MTBF = Ore totali di funzionamento / Numero di guasti
(considerando solo i guasti riparabili, non la sostituzione completa dell’impianto)

Risponde alla domanda: "In media, quanto funziona questo impianto prima che qualcosa vada storto?"

Esempio: una pompa sommergibile che lavora 5.000 ore e si guasta due volte ha un MTBF di 2.500 ore.

  • Conoscere l’MTBF ti aiuta a pianificare meglio:
  • Quando fare i controlli
  • Quando tenere pezzi di ricambio a magazzino
  • Quando è ora di ritirare o aggiornare un asset

Quanto costa ignorare l'MTBF
Parliamo di soldi, fermi macchina e stress:
  • I guasti imprevisti costano di più — non solo in riparazioni, ma in perdita di produttività e interventi caotici
  • Fare troppa manutenzione per paura o “a sentimento” significa sprecare tempo e risorse
  • Senza previsioni affidabili, è difficile gestire scorte, personale e aspettative del cliente

In sintesi? Se non monitori l’MTBF, stai volando alla cieca.

Come FGS ti aiuta a migliorare l'MTBF
In FGS non ci limitiamo a venderti pompe o motori.
Vogliamo che durino nel tempo.

Ecco come possiamo aiutarti:
  • Abbinando il prodotto giusto alla tua applicazione — riducendo stress e guasti precoci
  • Fornendo ricambi durevoli e compatibili per mantenere la massima efficienza
  • Offrendo consulenza tecnica per valutare il tuo MTBF attuale e costruire una strategia di miglioramento

L’MTBF non è una curiosità da ingegneri.
È uno strumento concreto per ridurre i fermi, migliorare l’affidabilità e tagliare i costi.

In un mondo che funziona troppo spesso a reazioni impulsive o calendari rigidi, conoscere il tuo MTBF ti rimette al comando.

E noi di FGS siamo pronti ad aiutarti a sfruttare questo controllo a tuo vantaggio.

Parliamone.
Scopriamo insieme come far funzionare i tuoi impianti meglio, più a lungo… e in modo più intelligente.