OGNI MINUTO DI FERMO COSTA

Pubblicato il 26/03/2025

Nel settore marittimo, il guasto di una pompa può compromettere l’operatività di un’intera nave. Per questo è fondamentale identificare rapidamente il problema e adottare la giusta strategia di riparazione.

Valutare l’entità dell’avaria nel più breve tempo possibile è essenziale. Può accadere che il problema sia evidente, consentendo l’individuazione dei componenti danneggiati e le possibili cause. In altri, la fortuna non assiste, ed è necessario adottare un approccio analitico, consultando il manuale tecnico della pompa, che spesso include una tabella diagnostica con sintomi, cause probabili e azioni correttive.

Il fattore umano fa la differenza in questi frangenti; sebbene il manuale sia utile, la diagnosi richiede esperienza sia in meccanica generale che nella specifica macchina. Non sempre è possibile risalire alla causa del guasto con le sole informazioni del manuale e l’esperienza dell’equipaggio. Quando necessario, la storia della pompa e la sintomatologia vengono raccolte in un modulo dal bordo e inviate al costruttore, a un’officina autorizzata oppure a una compagnia specializzata in servizi di manutenzione

Nei casi più gravi, può essere richiesto un intervento tecnico a bordo o il trasferimento della pompa a un centro di riparazione specializzato.


L’approccio al problema dipendente essenzialmente da:
 
• Gravità del danno e stato generale della pompa
• Importanza dell’impianto in cui è installata
• Disponibilità e costo dei ricambi
• Variabili logistiche, economiche e finanziarie

 
Talvolta, per motivi di efficienza operativa e costi, l’armatore può optare direttamente per la sostituzione con una pompa nuova. Nei casi di guasti minori, il personale di bordo può eseguire la riparazione, se necessario prolungando temporaneamente la funzionalità della pompa anche a rischio di aggravare il danno.
Ordinare i ricambi giusti può essere più complesso di quanto sembri. Un’alta percentuale di contestazioni tra clienti e fornitori deriva da errori nella trasmissione delle informazioni tra equipaggio, ufficio tecnico, ufficio acquisti e produttore.

Alcuni problemi frequenti includono:
 
• Documentazione tecnica mancante a bordo
• Errata identificazione del componente da sostituire
• Comunicazione imprecisa del modello della pompa o dei dettagli tecnici
 
Per evitare questi errori, la maggior parte dei produttori richiede il numero di serie della pompa prima di fornire i pezzi di ricambio. Assicurarsi di avere questa informazione può ridurre notevolmente i tempi di attesa e il rischio di ricevere componenti errati.

Una gestione efficace delle avarie sulle pompe di bordo richiede un approccio metodico: diagnosi accurata, scelta della strategia di riparazione più adatta e un processo di approvvigionamento ricambi preciso. Un coordinamento ottimale tra equipaggio, uffici tecnici e fornitori può fare la differenza tra una rapida ripresa operativa e costosi ritardi.