Bando azione 1.2.3 ‘’ Digitalizzazione PMI’’- Supporto allo sviluppo di progetti di digitalizzazione nelle micro, medie, grandi imprese

Pubblicato il 14/02/2025

Priorità 1: Sviluppo e consolidamento della competitività e dell’attrattività del sistema ligure, con particolare riferimento a innovazione, digitalizzazione e rafforzamento
Obiettivo Specifico: 1.2 Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione

Obiettivi dell’intervento:
Dotare l’azienda di un sistema ERP - Enterprise Resource Planning - capace di integrare in un unico software e in un unico data base tutte le aree e i processi aziendali efficientando l’operatività, la sicurezza e l’integrità dei dati, al fine di potenziare il controllo dei dati informativi e conseguentemente la governance dell’impresa.

Descrizione dell’operazione:
Il contributo riconosciuto alla FLUID GLOBAL SOLUTIONS è finalizzato all’adeguamento da parte dell’azienda del Sistema IT tale da essere di supporto alla crescita si impresa, a piani di business sempre più complessi e ad analisi commerciali più accurate, in modo da accompagnare l’organizzazione verso una modalità operativa data - driven con dati generati e mantenuti corretti in ogni fase di processo.

Il progetto di adeguamento del sistema informativo aziendale è composto da due fasi integrate:
Prima fase – analisi dell’as-is e software selection – richiede l’intervento di un professionista esperto in materia digitale ed informatica, che possa mappare i processi aziendali in modo da acquisire la conoscenza dell’assetto organizzativo e procedurale dell’azienda e la relativa integrazione con il sistema informativo attualmente in uso; ciò al fine di individuare peculiarità e punti di forza, criticità, eventuali colli di bottiglia ed esposizione a rischi, e proporre conseguentemente iniziative finalizzate alla software selection e all’introduzione di un sistema ERP che sia funzionale alle concrete esigenze e specificità dell’impresa supportandola verso una maggior automatizzazione ed efficientamento.
Seconda fase: acquisizione e implementazione dell’ERP secondo le peculiarità dell’azienda. L’adozione di un sistema ERP permetterà all’azienda di evolversi verso un approccio data-driven ovvero basato sull’analisi e sfruttamento dei dati come fattore, non solo tecnico, ma strategico delle scelte di business. Questa fase richiede oltre all’istallazione, configurazione e parametrizzazione del software, giornate di avviamento, formazione e personalizzazione dell’ERP.

Risultati perseguiti:
Il progetto in questione, sia nella prima fase di mappatura dei processi, sia in quella successiva di acquisizione e implementazione dell’ERP apporta notevoli vantaggi in termini di efficienza e organizzazione del lavoro.
La prima fase permette all’azienda di ripercorrere le sue principali attività operative e le relative integrazioni con i sistemi informativi, definendo e strutturando i processi, evidenziandone criticità, ridondanze, punti di forza e suggerendo miglioramenti per una maggior digitalizzazione ed efficientamento.
Con l’introduzione dell’ERP e la conseguente l’integrazione dei dati e l’unificazione dei database, l’operatore avrà immediatamente disponibili tutte le informazioni, senza necessità di raccoglierle dalle varie aree aziendali, trasferirle, re - imputarle e metterle insieme. Di riflesso, eliminando la duplicazione dei database l’azienda acquisirà maggior sicurezza, controllo e integrità del dato.
La strutturazione dei processi e l’adozione di un sistema ERP favoriscono insieme una visione “aumentata” dell’impresa potenziandone la governance. Il progetto, quindi, permetterà all’azienda di sviluppare una metodologia di controllo data-driven: un approccio decisionale che si basa sulla raccolta, organizzazione e comprensione dei dati per prendere decisioni informate e guidare le azioni strategiche dell’impresa, investendo risorse nella raccolta, organizzazione, interpretazione e analisi dei dati di cui dispone per offrire maggior probabilità di successo in termini di competitività e raggiungimento degli obbiettivi.

Importo riconosciuto a Fluid Global Solutions: 20.000€
Agevolazione concessa ai sensi del REG.(UE) n. Reg.to n. 2831/2023